Stamattina siamo ad Akihabara nota anche come Electric Town, quartiere un tempo rinomato per acquistare computer, macchine fotografiche e televisori a prezzi super competitivi. Con l'avvento delle grandi catene di elettronica, la concorrenza si è fatta molto forte tanto che oggi Akiba si orienta sul mercato dei videogiochi e dei manga. Gli affari comunque si trovano ancora specie su macchine fotografiche e pc ma anche se non comprate nulla è bello farsi prendere dalla frenesia di questo luogo, tra manga, schede madri e le urla cantilenanti dei venditori. Stamattina la nostra presenza qui ha uno scopo ben preciso. Avete presente le televendite nostrane di quelle poltrone rilassanti e costose che vibrano e hanno un rullo che si muove nello schienale? Bene, dimenticatele perchè cercherò di raccontarvi delle VERE poltrone massaggianti, veri e propri robots in grado di sostituire degnamente l'omino dei massaggi che vorrei portarmi a casa! Nella mia precedente visita a Tokyo le avevo scoperte per caso nella spa dell' hotel in cui stavo, ma in sette anni si sono evolute alla grande e ora quei modelli di vecchia generazione iniziano ad apparire in Europa, spesso via internet, a prezzi comunque proibitivi. Appena ti siedi su una di queste poltrone e parte un programma di massaggio che puoi impostare dal suo telecomando, scatta l'irrefrenabile desiderio di possesso. "La voglio ad ogni costo!" è la frase che automaticamente uscirà dalla vostra bocca e la faccia beata di tutti quelli che al quinto piano dei magazzini di elettronica provano queste meraviglie non lasciano dubbi sull'unanimità dei pareri. In realtà è da quando siamo stati ad Osaka che ogni giorno si fa una puntatina in un Bic Camera o in uno Yodobashi per fare il quarto d'ora di relax gratis, provando i diversi modelli e i tipi di massaggio, confrontando prezzi e offerte. Anche Gu che da sette anni sente sempre il solito racconto sulle poltrone prodigiose ora capisce di cosa parlavo e ha già deciso che una poltrona verrà in Italia con noi. Le più economiche costano tra i settecento e i mille euro e sono già fantastiche, hanno un sacco di programmi di massaggio diverso, dal collo ai polpacci e non sono neanche troppo ingombranti. Ma ovviamente l'oggetto del desiderio è lei, si chiama Sogno ed è appena uscita! Costa quasi tremila euro, negli States più del doppio ed è bellissima! E' totalmente computerizzata, una sorta di conchiglia che vi avvolge e si adatta alle dimensioni del vostro corpo, vi avvolge anche le braccia, le mani e i piedi. Ha decine di programmi diversi personalizzabili, vi prende i fianchi facendoli oscillare dolcemente mentre dei rulli che sembrano mani vi sciolgono qualunque contrattura dei glutei e delle gambe, delle spalle, delle tempie...poi si allunga, vi stringe un pò il collo e le gambe e vi stende la colonna vertebrale...si è lei , quella di pelle rossa, facciamo un mutuo, rapiniamo una banca ma deve venire a casa con noi! E' qui iniziano i problemi: 1) il voltaggio italiano è diverso, no problem esistono dei trasformatori in vendita due piani sotto e così funziona anche col 220v. 2) Se si rompe vale la garanzia? Qualche addetto alle vendite dice no, altri dicono che la poltrona è garantita dieci anni e non se ne è mai rotta una prima di quel tempo...3) il vero problema: è severamente vietata l'esportazione di questi articoli fuori dal Giappone. Ma il modo c'è, ci dice la commessa, lo fanno tutti gli stranieri, specie russi e americani. Si compra la poltrona e la si fa recapitare ad un indirizzo giapponese, poi come articolo usato il vostro amico ve la spedirà, bisogna solo organizzare il trasporto via nave. Perfetto! L' amico giapponese ce l'abbiamo e anche lui che abita in Europa ci sta facendo un pensierino, ci informiamo e con circa cinquecento euro una ditta italiana ci organizza la spedizione...ma se poi si rompe durante il trasporto? E se alla dogana ti fanno pagare delle tasse altissime? e...e...e...Insomma troppo complicato e il Sogno rimane là, al quinto piano di Yodobashi, mentre mi porto via solo un bellissimo catalogo patinato da sfogliare sospirando e sorseggiando té verde.
3 mesi fa
Nessun commento:
Posta un commento